Prassi d'inserimento
Prenotazione
è necessario prenotare la visita medica che avvia la prassi di inserimento. La prenotazione
può essere effettuata anche per telefono o con l’invio di una e-mail che indichi:
- cognome e nome del richiedente
- luogo e data di nascita
- codice fiscale
- residenza
- municipio
- ASL di appartenenza del richiedente
- diagnosi per la quale è richiesto linserimento
- indicazione del servizio pubblico che ha effettuato la diagnosi
- indicazione del regime richiesto (semiresidenziale o ambulatoriale)
- per il regime ambulatoriale: terapia/e richiesta
- indicazione della scuola frequentata con la precisazione della presenza o meno del
sostegno
- cognome e nome della persona referente per il richiedente e suo recapito telefonico
La prenotazione viene inserita in un "elenco di prenotazione" che riporta le informazioni
fornite dal richiedente che dovrà inviare, anche per fax, il certificato con la
diagnosi e la prescrizione del trattamento necessario.
Convocazione per visita medica
la segreteria dell’Istituto in base alle informazioni fornite dal richiedente e
annotate nell’elenco di prenotazione, convoca telefonicamente per la visita medica
il richiedente. Nel caso che il richiedente abbia diversamente provveduto, il suo
nominativo viene cancellato dall’elenco di prenotazione. Nel caso il richiedente
non fosse in quel momento disponibile all’inserimento, ma perdurando la sua necessità
di trattamento riabilitativo, il suo nominativo viene posto in fondo all’elenco
di prenotazione.
Domanda di inserimento
è predisposto un modello da compilare da parte del richiedente o di familiare referente.
Documenti
è predisposto un elenco dei documenti da allegare alla domanda che viene consegnato
all’utente insieme al modello della domanda di inserimento.
Regolamento
contestualmente al modello della domanda di inserimento viene consegnata copia del
regolamento interno dell’Istituto, della presente Carta dei servizi e della Carta
dei Diritti dell’Utente.
Privacy
è predisposto uno stampato contenente l’informativa ai sensi dell’art. 13 del decreto
legislativo 196/03 e il consenso al trattamento dei dati, anche sensibili, ai sensi
dell’art. 81 del decreto legislativo n. 196/2003.
Inserimento semiresidenziale
- viene effettuato un primo colloquio orientativo/illustrativo con il Direttore Sanitario
del Centro e/o l’assistente sociale
- segue la visita medico specialistica del neuropsichiatra infantile che si avvale
anche di tutta la documentazione medica prodotta dal richiedente.
- l’équipe esamina infine le risultanze delle visite preliminari e stabilisce se le
peculiarità del richiedente consentono il suo inserimento in uno dei gruppi terapeutici
esistenti
- indicazione da parte del medico responsabile del progetto delle attività terapeutiche
necessarie
- il referente per l’utente compila con il medico generico e con l’assistente sociale
le relative cartella medica e scheda sociale
- l’inserimento avviene con orario graduale fino al raggiungimento dell’orario completo
(questa fase delicatissima, essenziale per il futuro risultato terapeutico, deve
seguire necessariamente i tempi di accettazione dell’inserimento da parte dell’utente
e non può in nessun caso essere affrettata)
- segue un periodo di osservazione e valutazione di circa 30 giorni.
Inserimento ambulatoriale individuale
- viene effettuata la visita medico specialistica dal neuropsichiatra infantile che
si avvale anche di tutta la documentazione medica prodotta dal richiedente
- segue la valutazione neurocognitiva
- quindi segue la valutazione per ogni area di intervento riabilitativo indicata dal
neuropsichiatra infantile
- il progetto prosegue con la/le attività riabilitative se la diagnosi della persona
che chiede l’inserimento risulta conforme alla normativa regionale vigente (DGR
602/04)