Mission - Vision
Politiche obiettivi ed organizzazione si fondano sulla premessa che l’Istituto opera
nel settore dell’intervento medico psico pedagogico e riabilitativo sanitario specifico
a favore di disabili psichici di diverse tipologie; che è sorto oltre 45 anni fa
come struttura semi-residenziale con la specifica Mission di sottrarre il
disabile psichico alle forme di ghettizzazione all’epoca ancora di gran lunga prevalenti,
e di favorire e raggiungere l’obiettivo del più alto grado di recupero individuale
e di inserimento sociale, anche lavorativo del disabile, sempre nel rispetto del
realismo del concretamente realizzabile.
La politica ultradecennale dell’Istituto si caratterizza quindi per l’aspirazione,
fortemente condivisa da tutti gli operatori, di realizzare tale obiettivo, attraverso
un intervento personalizzato sul paziente con l’apporto delle professionalità più
idonee e più preparate professionalmente e con gli interventi più appropriati secondo
lo stato delle scienze e della practice della abilitazione e riabilitazione delle
disabilità psichiche e dei deficit cognitivi in genere.
Il rifiuto della logica della ghettizzazione, della marginalizzazione e del mero
assistenzialismo paternalistico, statico e di routine, ma anche delle promesse a-scientifiche
e disinformanti, ha comportato la scelta di un modulo operativo (dimensioni della
struttura, numero di utenti e numero di operatori) ottimale al fine non solo di
facilitare con il lavoro omogeneo di gruppo l’effettivo conseguimento dei risultati
tecnici possibili, ma anche di umanizzare al massimo grado il rapporto utenti/famiglie/istituto,
favorendo la relazione ed interazione diretta tra tutti gli interessati e assicurando
la possibilità della continua verifica dell’intervento praticato, nonché di eliminare
ogni diaframma burocratico e di concentrare ogni sforzo nel conseguimento degli
obiettivi individuati per ciascun utente.
La politica di perseguire un’azione positiva volta ad eliminare, nel maggior grado
possibile, ogni fattore, anche apparentemente secondario, di possibile auto od etero-emarginazione
e comunque di impedire una percezione inibente della disabilità da parte dell’utente,
si è tradotta anche nella scelta di predisporre un ambiente generale di accoglienza
e di fruizione del servizio il più lontano possibile dalla immagine di un ospedale
e comunque di un luogo frequentato da “diversi” bisognosi di cure, privilegiando
ed offrendo arredamenti, aspetto e modo di porsi degli operatori, attenzioni, servizi
e prestazioni accessorie (sempre gratuite) idonei a porre l’utente nelle condizioni
di recepire con la migliore serena disposizione psicologica le azioni terapeutiche
previste dal progetto individuale.
L’Istituto ha sempre avuto come scelta elettiva prioritaria l’offerta non socialmente
discriminatoria dei propri servizi, ma a favore della più ampia platea di utenti,
e quindi ha sempre privilegiato il rapporto con le Istituzioni Pubbliche (Enti di
Previdenza, Provincia, Ministero della Sanità, AUSL e S.S.N.) ed ha sempre offerto,
con i propri mezzi e gratuitamente, quel quid pluris socio-assistenziale-educativo
aggiuntivo necessario per la miglior qualità ed utilità globale degli interventi,
secondo la mission e la ultradecennale esperienza maturata.
Vision
La intensità con la quale tutti gli operatori dell'Istituto, a partire dalla Dirigenza
Sanitaria e Amministrativa, vivono e condividono quotidianamente la Mission, e la
riconosciuta efficienza dei risultati conseguiti in quasi 50 anni di ininterrotta
attività fonda anche la giustificata Vision dello Istituto, e cioè porsi, pur nella
modestia delle sue dimensioni strutturali, come punto di riferimento, per le competenze
acquisite e l’eccellenza degli obiettivi perseguiti, non solo per analoghe istituzioni
che, negli anni, sono entrate nel settore della riabilitazione dei disabili psichici,
ma anche per Scuole, Università e Scuole di Specializzazione, alcune delle quali
infatti da tempo mantengono stretti rapporti di collaborazione didattico/formativa
con l’Istituto, che è sede di tirocinio pre e post laurea.
In questa ottica di Vision, ma anche ai fini dell’aggiornamento professionale in
temi di specifica rilevanza per l’intervento a favore di disabili psichici nell’ambito
di strutture di riabilitazione, l’Istituto è provider accreditato per gli ECM.